Hiroshi Takeyama Bonsai collection, Special exhibition

Questa è la stagione ideale per apprezzare al meglio la bellezza della ramificazione delle Caducifoglie. Proprio in questi giorni al BonsaiArt Museum di Omya è stata allestita una Speciale esposizione dedicata alla collezione di Hiroshi Takeyama, considerato uno dei maggiori esperti di caducifoglie del Giappone.

Voglio riproporre alcuni di questi capolavori assoluti che mi hanno molto colpito per la maturità raggiunta e l’estrema naturalezza che esprimono. Molto famosa e apprezzata è la sua Zelkova in stile Hokkidachi (scopa rovesciata) dalla ramificazione veramente straordinaria, semplicemente perfetta.

Di fronte alla struggente bellezza di questi capolavori d mi rendo ancora più conto di quanto il mondo del Bonsai in Italia sia esageratamente dominato dalle conifere, uniche protagoniste o quasi, di esposizioni e dimostrazioni.

Mi fa piacere ricordare di aver incontrato Mr. Takeyama nel 2007 quando il maestro Suzuki lo invitò, in veste di Presidente della Nippon Bonsai Association, come ospite d’onore assieme al compianto Daizo Iwasaki al Congresso internazionale della Scuola d’Arte Bonsai tenutosi ad Arona. In quell’occasione Mr. Takeyama fece una dimostrazione realizzando un bosco di Faggi su lastra (una delle sue specialità) e dando dimostrazione di grande sensibilità e competenza.

All’epoca era quasi sconosciuto in Italia ma oggi, vedendo l’esposizione dadicata ai suoi capolavori, mi rendo conto della lungimiranza di Suzuki che volle portarci l’esperienza diretta e la conoscenza di un Grande del Bonsai Giapponese.

Link:

OmiyaBonsaiArtMuseum su Facebook

Congresso Arona: www.scuolabonsai.it

Pubblicità

Stile a Boschetto (Yoseue)

Lo stile a Boschetto (Yoseue) è ancora poco praticato in Italia, è abbastanza raro vedere nelle esposizioni Boschetti di buon livello sia di caducifoglie che di conifere.

In realtà questo stile consente di realizzare opere e paesaggi molto suggestivi sfruttando piantine giovani poco costose e quindi facilmente reperibili da tutti. Il buon risultato estetico dipende dall’abilità dell’artista nella scelta e nella composizione degli elementi e dalla qualità dei materiali.

Occorre un quindi buon senso estetico ma è uno stile molto libero e creativo (anche se si basa su criteri prospettici ben definiti) che permette di esprimere la propria sensibilità verso la natura. Con gli anni poi le piante giovani maturano dando la possibilità di creare veri e propri capolavori come quelli di seguito riportati tratti dalla “Special exhibition, Hiroshi Takeyama Bonsai collection” considerato uno dei maggiori esperti di caducifoglie del Giappone.

Questa Primavera con alcuni miei allievi ci apprestiamo a studiare e sperimentare questo stile affascinante e suggestivo, utilizzando una ampia selezioni di materiali (Faggi e Aceri) appositamente preparati a questo scopo.

Corso sullo stile Kengai con Luca e Roberto

Lo stile Kengai o Cascata è lo stile più sofferto e drammatico in quanto rappresenta gli ambienti naturali più estremi dove la sopravvivenza delle piante è una sfida continua con gli elementi e l’ambiente ostile.

Il programma dei Corsi della Scuola d’Arte ne prevede lo studio: dall’origine naturale alle caratteristiche estetiche e poi la realizzazione pratica su piante idonee a rappresentarlo.