Primo incontro del 2° Corso della Scuola d’Arte Bonsai dedicato alle Conifere.
Bella giornata con Luca e Roberto che proseguono nel loro percorso didattico.
Sono aperte le Iscrizioni del nuovo corso base che si terrà in Giugno presso il centro culturale MULTIPLO di Cavriago (RE) in collaborazione con ITINERE servizi culturali.
Il corso si struttura in 4 incontri serali da 2 ore, durante i quali i partecipanti riceveranno sia nozioni tecniche che nozioni pratiche che potranno applicare ad un pre-bonsai fornito dal docente (ed acquistabile al termine del corso).
Calendario del corso: Lunedì 11-18-25 Giugno – lunedì 2 Luglio
Programma del corso:
1° incontro – Lunedì 11 giugno ore 20,30 – 22,30
Introduzione al bonsai. Osservazione guidata di piante mature e consegna dell’esemplare personale.
2° incontro – Lunedì 18 giugno ore 20,30 – 22,30
Fondamenti estetici del Bonsai ed elementi di fisiologia vegetale. Primi interventi sulla pianta
3° incontro – Lunedì 25 giugno ore 20.30 – 22,30
Interventi tecnici di formazione: Applicazione del filo (come e perchè) pratica sulle piante
4° incontro – Lunedì 02 Luglio ore 20,30 – 22,30
Tecniche di manutenzione: Annaffiatura, Terricci e rinvaso. Conclusione modellatura piante.
Per iscrizione vai al seguente link: Prenotazione/iscrizione corso base
Lo stile Kengai o Cascata è lo stile più sofferto e drammatico in quanto rappresenta gli ambienti naturali più estremi dove la sopravvivenza delle piante è una sfida continua con gli elementi e l’ambiente ostile.
Il programma dei Corsi della Scuola d’Arte ne prevede lo studio: dall’origine naturale alle caratteristiche estetiche e poi la realizzazione pratica su piante idonee a rappresentarlo.
Il ginepro è la pianta più adatta su cui iniziare ad applicare le tecniche di modellatura e legatura.
Occorre tempo ed esercizio per acquisire la manualità necessaria alla legatura e capire come operare la giusta scelta dei fili per posizionare i rami in modo efficace. Bella mattinata di autunno con Paolo e Francesco.
La Scuola d’Arte Bonsai organizza annualmente un Master col Maestro Ando per approfondire e affinare non solo le tecniche ma anche il proprio lato spirituale ed il proprio senso estetico. E’ sempre un piacere ritrovarsi periodicamente tra amici e col Maestro che è sempre disponibile a trasmetterci le sue conoscenze e soprattutto la sua visione e la filosofia giusta con cui praticare quest’arte. Vedere inoltre le indicazioni e le lavorazioni eseguite su tante belle piante, tutte diverse per essenza, forma e stile, moltiplica l’apprendimento e ci da sempre idee nuove.