Pine’s spring pruning (potatura primaverile)

Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia e tutte le piante iniziano il nuovo ciclo vegetativo di crescita per formare nuovi rami e foglie per l’anno successivo.

I pini sviluppano questa crescita in modo particolare: gonfiano le gemme, allungano le candele che poi si trasformano in germogli generando i nuovi aghi.

Nella coltivazione Bonsai la conoscenza di questo processo e del momento giusto per effettuare la potatura primaverile è fondamentale per:

  1. Bilanciare il vigore contrastando la dominanza apicale: fermando le candele più forti a favore di quelle più deboli;
  2. Contenere la crescita producendo ramificazioni fini e suddivise vicine al tronco;
  3. Ottenere nel tempo una ramificazione matura con spessori e vigore uniforme su tutta la chioma.

A seconda delle diverse specie di pino variano i tempi e le modalità di intervento, eccone alcuni:

Pino Silvestre:

Pino Mugo:

Pino Nero:

Pino Rosso (Densiflora):

Pubblicità

Repot Mugo Kengai (Rinvaso)

Rinvaso impegnativo ma assolutamente necessario dopo troppi anni senza interventi sulle radici da parte del precedente proprietario. Per mantenere l’assetto e l’inclinazione voluta è utile usare un pezzo di filo come ‘pendolo per mantenere la verticale.

In autunno quando ho impostato questo Mugo ho deciso di aumentare l’inclinazione per esprimere al meglio la drammaticità dello stile Kengai e mettere in risalto il vecchio tronco possente. Inizialmente la chioma era esattamente alla stessa altezza del tronco (in linea orizzontale) rendendo statica e poco dinamica la forma.

Il rinvaso ha consentito di riposizionare nello stesso vaso la pianta con la nuova inclinazione, oltre ovviamente a rinnovare il terreno accorciando le radici troppo lunghe che ormai avevano completamente costipato tutti gli interstizi all’interno del vaso.

Cleaning dead wood on mugo yamadori

Questo vecchio pino mugo, dopo diversi anni dalla raccolta dedicati al recupero di vigore post trapianto e alla formazione di un pane radicale ridotto, suddiviso e idoneo alla coltivazione in vaso bonsai, è ora pronto per il suo primo stadio di lavorazione per prepararlo alla futura forma Bonsai.

Come prima cosa è stata pulita e trattata l’ampia parte di legna secca.

Successivamente è stata scelta l’angolazione e il fronte migliore modellando la ramificazione primaria e secondaria per consentire la crescita delle nuove gemme nella giusta direzione ed esposizione.

In questo caso non ha senso eseguire una modellatura di dettaglio perché la ramificazione fine è scarsa, anzi deve ancora crescere pertanto anche gli aghi non sono stati puliti per consentire uno sviluppo col massimo vigore mirato alla formazione dei nuovi rametti fini che saranno pronti tra 1/2 anni.

 

 

Resyling Pino Mugo Kengai

Questo vecchio pino mugo fu impostato per la prima volta negli anni ’90 dal Maestro Suzuki, ora dopo più di vent’anni è arrivato il momento di rimodellarlo.

La pianta negli ultimi anni è stata lasciata libera di vegetare, questo è stato positivo per il suo vigore ma negativo per la vegetazione che è cresciuta principalmente sugli apici dei rami pertanto le gemme apicale si sono molto rinforzate mente quelle interne sempre più in ombra si sono indebolite fino a sparire in molti casi.

La chiamo è troppo folta ed impedisce allo sguardo di vedere il movimento del vecchio tronco e dei rami. La modellatura deve porre rimedio a questi problemi attraverso la pulizia degli aghi e la nuova disposizione dei rami che dovrà consentire uno sviluppo equilibrato di tutte le gemme, oltre a valorizzare e rendere visibile il movimento del tronco.

Un’altra correzione importante da fare è quella dell’inclinazione, ora la chioma è allo stessa livello orizzontale della parte secca sul tronco, per valorizzare la drammaticità dell’ambiente di crescita che ha formato questo tronco e per rendere più dinamico e forte la sensazione della cascata la pianta viene inclinata maggiormente in modo che l’apice sia più in basso rispetto alla parte alta e secca del tronco.

Prima e doopo.

Pino Mugo Kengai (thick trunk)

Questo vecchio Pino Mugo ha una lunga storia nella Scuola d’Arte Bonsai, fu infatti oggetto di una lavorazione da parte del Maestro Hideo Suzuki per la realizzazione di uno dei video didattici che volle realizzare a metà degli anni ’90 per spiegare lo stile Kengai (con tronco grosso) eseguendo la lavorazione di questo yamadori assieme al proprietario Bruno Mazza. La qualità delle foto è pessima perchè sono shot del video girato in VHS, ma la pianta è ben riconoscibile anche se il ramo più basso è stato tagliato perchè diventato nel tempo troppo lungo. Di recente ho acquistato questo esemplare da Bruno che lo ha sempre coltivato e mantenuto In questi trent’anni, dalla raccolta fino ad oggi. Negli ultimi anni la pianta è stata lasciata libera di vegetare e necessita ora di un nuovo restyling per proseguire la sua storia nella Scuola d’Arte Bonsai.

Prima di iniziare la modellatura la prima operazione è stata quella di pulire i margini degli ampi shari dalla corteccia ormai morta.

 

Mugo yamadori bunjin-fu

Mugo yamadori bunjin-fu. Dopo alcune stagioni di attecchimento è stato eliminato (trasformandolo in Jin) il ramo grosso e sproporzionato rispetto alla dimensione del tronco. In questo modo è stata migliorata l’armoniosa conicità del tronco.

Paolo ha così sperimentato la tecnica per lavorare il legno secco a strappo rifinendo poi la superficie col bruciatore ed applicando infine il liquido Jin.