Pine’s spring pruning (potatura primaverile)

Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia e tutte le piante iniziano il nuovo ciclo vegetativo di crescita per formare nuovi rami e foglie per l’anno successivo.

I pini sviluppano questa crescita in modo particolare: gonfiano le gemme, allungano le candele che poi si trasformano in germogli generando i nuovi aghi.

Nella coltivazione Bonsai la conoscenza di questo processo e del momento giusto per effettuare la potatura primaverile è fondamentale per:

  1. Bilanciare il vigore contrastando la dominanza apicale: fermando le candele più forti a favore di quelle più deboli;
  2. Contenere la crescita producendo ramificazioni fini e suddivise vicine al tronco;
  3. Ottenere nel tempo una ramificazione matura con spessori e vigore uniforme su tutta la chioma.

A seconda delle diverse specie di pino variano i tempi e le modalità di intervento, eccone alcuni:

Pino Silvestre:

Pino Mugo:

Pino Nero:

Pino Rosso (Densiflora):

Pubblicità

Potatura Acero palmato (yamamomiji)

L’acero in Giappone è considerato una essenza femminile per la delicatezza della ramificazione, la corteccia liscia e l’armonia delle forme. Per esprimere questa armonia bisogna controllare attentamente la distribuzione, la posizione e la forma dei rami che devono essere sottili e proporzionati al tronco.

In questo esemplare formato in Giappone è stato necessario correggere alcuni difetti eliminando un ramo che cresceva alla stessa altezza di un altro ed un ramo tozzo e grosso nella parte alta.

 

 

Mekiri su Pinus Nero giapponese

Mekiri letteralmente “taglio del germoglio” è l’operazione principale della tecnica denominata Tambahoo che prevede anche la successiva selezione delle nuove gemme e l’eliminazione autunnale degli aghi vecchi.

Da alcuni anni sto recuperando questo esemplare di Pinus Thunbergii, dopo il rinvaso e il recupero di vigore la stagione scorsa è stato concimato e lasciato libero di vegetare producendo aghi lunghi 20 cm circa.

Quest’anno è pronto per rispondere adeguatamente a questa tecnica che ha lo scopo di ridurre la lunghezza degli aghi per proporzionarli alle dimensioni della pianta. Il taglio dei germogli è avvenuto il 28 Luglio e ad 1 mese di distanza i nuovi germogli cominciano ad allungarsi.

Fagus sylvatica: sfoltimento estivo

Lo sfoltimento estivo del Faggio è un’operazione essenziale per la formazione a bonsai di questa essenza. La potatura a 2 gemme e la riduzione delle foglie esterne più grandi consente un maggior irraggiamento della ramificazione interna oltre che lo sviluppo di una ramificazione fine e ravvicinata.

Ho in coltivazione questo Faggio da ormai 10 anni e produce stabilmente internodi di 1 cm di lunghezza, necessari per aumentare anno dopo anno la ramificazione fine.