Prima piega sul tronco di Larice. Questo grosso larice yamadori, dopo alcuni anni dalla raccolta, ha sviluppato con vigore una buona ramificazione fine ed è pronto per la sua prima impostazione.
Però come spesso capita negli yamadori ci possono essere dei problemi di struttura che non si adatto alle forme bonsai. In questo caso, per esempio, la parte alta del tronco è totalmente dritta e rigida e contrasta in modo sgradevole col leggero movimento della parte bassa del tronco.
Quindi prima di impostarla è necessario correggere questo difetto del tronco per renderlo armonico e credibile con l’insieme.
Il problema di questi interventi non è tanto la piega, ma creare una piega armonica e non artificiosa che nel corso degli anni deve risultare totalmente naturale, senza che risulti visibile l’intervento dell’uomo. Per eseguirla il tronco è stato svuotato dell’anima legnosa seguendo le fibre del legno.
Dopo la prima piega se ne rende necessaria un’altra per correggere la direzione dell’apice che ora è quasi orizzontale (linea rossa) ma non vedo grossi problemi perché, avendo la metà del diametro del tronco già piegato, sarà più facile alzarlo e riportarlo verso sinistra.
L’apice va alzato e riportato sulla sinistra, curvando la parte dritta evidenziata dalla linea rossa.

Vedi la fine della lavorazione (part 2)