Esemplare molto vecchio e particolare disponibile al mercato della Giareda. Il bellissimo shari e i jin naturali con la vena che si avvolge a spirale testimoniano le avversità del suo ambiente di crescita e lo rendono un esemplare molto evocativo.
Mese: agosto 2017
Pino Rosso Giapponese (Densiflora)
Sfoltimento estivo su Fagus sylvatica
Questa operazione è necessaria sugli esemplari maturi che hanno una struttura della ramificazione già formata ed ha lo scopo di migliorare l’irraggiamento delle zone interne alla chioma per non perdere gli importantissimi rami interni.
E’ anche il momento per controllare la lunghezza dell’internodo che si è ottenuta con la cimatura primaverile e verificare così se si è operato nel modo e nel periodo corretto.
Come in questo caso il risultato è stato ottimo, nella parte apicale ho ottenuto internodi di 1 cm e anche meno. Questa tecnica ripetuta negli anni consente di aumentare esponenzialmente il numero dei rametti ottenendo una ramificazione estremamente fitta e ravvicinata, necessaria per creare Bonsai di alto livello.
Evoluzione Pino Rosso Densiflora.
Ho acquistato questo pino ne Marzo 2014 dall’amico Alessandro Bovio. La pianta di provenienza giapponese aveva un bel tronco movimentato e con corteccia molto vecchia E’ difficile trovare piante sottili e allo stesso tempo vecchie. La impostai subito sfruttando tutti i rami ma la parte alta non mi convinceva così l’inverno successivo capitozzai l’apice sostituendolo con un giovane rametto secondario.
Questa estate ho potuto esporla a Monaco (anche se l’apice è ancora troppo giovane) … ma la chioma è ancora pesante per un Bunjin quindi probabilmente il primo ramo a breve se ne andrà.
Pino Mugo (Han kengai)
Mizumi-En di Gianni Cara.
Restyling Silvestre con Gianni Cara.
Il mio amico Gianni da alcuni anni ha creato un rapporto molto speciale con Naoki Maeoka col quale annualmente studia in modo molto approfondito e applica le tecniche di rifinitura e coltivazione che Naoki utilizza al Kouka-en in Giappone su Bonsai di altissimo livello. Devo dire che i risultati sono evidenti sulle piante del suo giardino e adesso anche sulla mia.
Sviluppo del Pino Silvestre
Ho iniziato a lavorare questo Pino Silvestre nel 2010. Allora era un materiale totalmente grezzo e di recente raccolta, l’ho impostato la prima volta nel 2011 durante il mio 10° corso alla Scuola d’Arte Bonsai nella giornata dedicata alla piegatura dei grossi tronchi. Adesso, dopo un paio di rinvasi e legature e alcuni anni di infittimento è pronto per una nuova rifinitura di dettaglio.
Pensione estiva per Bonsai
Dall’estate 2017 è attivo il servizio di PENSIONE ESTIVA per i Bonsai degli allievi del giardino, in modo da poter partire per le vacanze senza preoccupazioni, sapendo di poter lasciare le piante in mani esperte che le accudiranno fino al vostro ritorno.
TARIFFE SETTIMANALI per il pensionamento (misura vaso compreso):
7,00 € BONSAI PICCOLI fino a 20 cm di altezza
10,00 € BONSAI MEDI fino a 45 cm di altezza
15,00 € BONSAI GRANDI oltre 45 cm di altezza
Potatura estiva del Tasso
Durante questa operazione, necessaria per mantenere la forma dei palchi e la ‘silouette’ dell’albero, è anche il momento per controllare l’esito della coltivazione durante la stagione primaverile. La corretta esposizione al sole dei rami ed il giusto vigore hanno permesso la formazione di tantissime gemme che formeranno la vegetazione fine. Ma quanto è piacevole lavorare il tasso dopo la prima impostazione!! Essenza ideale per la formazione a Bonsai.