Sfoltimento estivo su Fagus sylvatica

Questa operazione è necessaria sugli esemplari maturi che hanno una struttura della ramificazione già formata ed ha lo scopo di migliorare l’irraggiamento delle zone interne alla chioma per non perdere gli importantissimi rami interni.

E’ anche il momento per controllare la lunghezza dell’internodo che si è ottenuta con la cimatura primaverile e verificare così se si è operato nel modo e nel periodo corretto.

Come in questo caso il risultato è stato ottimo, nella parte apicale ho ottenuto internodi di 1 cm e anche meno. Questa tecnica ripetuta negli anni consente di aumentare esponenzialmente il numero dei rametti ottenendo una ramificazione estremamente fitta e ravvicinata, necessaria per creare Bonsai di alto livello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...