Questo vecchio pino mugo fu impostato per la prima volta negli anni ’90 dal Maestro Suzuki, ora dopo più di vent’anni è arrivato il momento di rimodellarlo.
La pianta negli ultimi anni è stata lasciata libera di vegetare, questo è stato positivo per il suo vigore ma negativo per la vegetazione che è cresciuta principalmente sugli apici dei rami pertanto le gemme apicale si sono molto rinforzate mente quelle interne sempre più in ombra si sono indebolite fino a sparire in molti casi.
La chiamo è troppo folta ed impedisce allo sguardo di vedere il movimento del vecchio tronco e dei rami. La modellatura deve porre rimedio a questi problemi attraverso la pulizia degli aghi e la nuova disposizione dei rami che dovrà consentire uno sviluppo equilibrato di tutte le gemme, oltre a valorizzare e rendere visibile il movimento del tronco.
Un’altra correzione importante da fare è quella dell’inclinazione, ora la chioma è allo stessa livello orizzontale della parte secca sul tronco, per valorizzare la drammaticità dell’ambiente di crescita che ha formato questo tronco e per rendere più dinamico e forte la sensazione della cascata la pianta viene inclinata maggiormente in modo che l’apice sia più in basso rispetto alla parte alta e secca del tronco.
Prima e doopo.