Dopo aver sgrossato le parti secche a strappo ed a scalpello, vengono rifinite a fresa per creare maggior profondità in alcuni punti.
Utilizzando un bruciatore la superficie del legno viene bruciata per eliminare i segni di lavorazione e conferire un aspetto invecchiato e consumato dal tempo.
Ora si può iniziare a modellare i rami. La parte più difficile su questi materiali è riuscire a conferire curve su rami dritti che devono armonizzarsi con il movimento del tronco nella parte bassa. La legatura poi consente di creare la struttura di base della chioma, distribuendo in modo coerente e naturale i rami. Le stagioni successive serviranno per formare la ramificazione fine ed ottenere l’infittimento adeguato.