Boschetto di Liquidambar (Sweetgum)

Ho ritirato questo vecchio Boschetto a 4 tronchi da un amico bonsaista che per motivi di spazio non poteva più tenerlo. Il numero 4 non porta bene in Giappone ed essendo pari è da evitare in una composizione multitronco che deve rispettare l’assimmetria anche nel numero di piante che devono essere dispari.

Così mi sono procurato alcune talee di diverse dimensioni per aggiungerle e rendere più evocative ed interessante la composizione a Bosco. Il rinvaso era ormai assolutamente necessario e ha consentito di scoprire la vecchia base nascosta ormai completamente legnosa che testimonia i tanti anni di coltivazione che ha alle spalle.

Il Liquidambar è una specie originaria del Nord America e coltivata in Italia nelle località a clima mite come piante ornamentali, dalle foglie molto simili agli aceri (come si vede nel dettaglio) e dai bellissimi colori autunnali.

Il nome significa “ambra liquida” e infatti incidendo queste piante sgorga una resina ambrata.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...